Comune di Blenio
  • About 1

CURIOSITÀ

Discorso 1° Agosto 2022 della sindaco Claudia Boschetti Straub

Stimato onorevole Martin Candinas, presidente del Gran Consiglio Gina La Mantia, cari colleghi sindaci Odis e Luca, autorità presenti, residenti, ospiti e amici tutti,

E’ con grande piacere che a nome del comune di Blenio, vi porgo il più cordiale benvenuto in quel di Ghirone, nella suggestiva pineta Saracino, luogo decisamente perfetto per questa commemorazione.

Credo che, mai come quest’anno il natale della Patria abbia un sapore forte ed autentico.

Negli ultimi 5 anni i terribili avvenimenti mondiali, penso alla pandemia e alla guerra, hanno rimesso in discussione i nostri valori, le nostre priorità e la scala delle necessità, costringendoci a ripensare e rivalutare i bisogni primari.

Aspetti sanitari, energetici che sembravano acquisiti da tempo sono stati inevitabilmente rimessi in discussione obbligandoci a riflettere e a rivedere i valori della nostra vita.

In quest’ottica abbiamo tutti apprezzato l’appartenenza ad una nazione che ha saputo fornire una buona emergenza sanitaria e che si sta prodigando per cercare di tamponare tutti quegli scompensi umani ed economici che un conflitto bellico alle nostre porte, comporta.

La Svizzera è una nazione che ha sempre avuto un buon spirito d’adattamento. Una comunità che considera: tutte le peculiarità dei sui cantoni, le diversità dei cittadini, le grandi differenze economiche e le predisposizioni dettate dal territorio.

Oggi, grazie alla disponibilità dell’oratore, abbiamo l’onore di stringere una particolare amicizia con la vicina Surselva, evento del tutto particolare.

Una regione che non è solo vicina fisicamente con delle caratteristiche molto simili alle nostre. Ci avvicinano le vicende storiche che portavano i viandanti a superare le Alpi proprio in questa zona, dove le vie erano meno anguste, dove nascevano i primi ristori detti ospizi che proprio quest’anno commemoriamo con la mostra dedicata al noto cuoco Maestro Martino. Completavano gli incontri, gli scambi commerciale ed agricoli e tutti quei rapporti di buon vicinato che hanno poi creato la Pro Lucomagno, l’associazione regina che mantiene questa bella linea di congiunzione.

Si parla molto di messa in rete, pensando alle tecnologie informatiche che hanno avuto uno sviluppo travolgente nella comunicazione; ma sono convinta che il buon rapporto umano, la condivisione delle problematiche e l’aiuto reciproco creino un’altra bella rete di collaborazione, proprio come quella che esiste già fra i tre comuni di valle. Condizioni che in futuro ci permetteranno di creare una comunità forte e di continuare a vivere a stretto contatto con la natura pur mantenendo tutti i servizi necessari.

Le periferie nelle decisioni generali vengono spesso fagocitate dai centri e un’alleanza fra regioni simili, di montagna potrebbe essere in futuro d’aiuto. Esistono già ora noti temi condivisi dai cantoni alpini come: la strada del passo, il turismo di montagna o il contenimento del lupo, ma sono convinta che potrebbero essercene molti altri.

Auguro a tutti coloro che questa sera sono qui, di guardare con nuovi occhi la Valle e le regioni alpine in genere, di contribuire a rafforzare maggiormente i contatti fra noi, di costruire un buon spirito d’accoglienza e soprattutto di apprezzare sempre più il nostro bel territorio che è un bene variegato ed inestimabile che è qui sotto i nostri occhi, basta vederlo.

Sono questi i piccoli ma grandi valori che la Svizzera ci ha dato.

Claudia Boschetti Straub sindaco di Blenio
 

Aquilino Maestrani - Willy Wonka Bleniese

Simbolo del cioccolato non solo svizzero, ma internazionale

Articolo "Sopra la panca" di Fazioli Andrea

Contattateci

I nostri recapiti

VISItATECI

Casa Comunale
Via Chiesa S.Martino 1
6718 OLIVONE

CANCELLERIA

Telefono: 091 872 11 39
Fax: 091 872 23 50
Orari d'apertura:

Lunedì – Giovedì


10.00 – 11.30 | 16.00 – 17.30
Venerdì


10.00 – 11.30 | 14.00 – 16.00

UFFICIO TECNICO


Telefono: 091 872 11 17
Fax: 091 872 23 40
Orari d'apertura:
Lunedì-Mercoledì 16.00-17.30
Giovedì-Venerdì 10.00-11.30